28-05-2023

Come si costruisce l’autorevolezza attraverso l’abbigliamento?

L’autorevolezza, nell’ambito dell’immagine, è un concetto molto importante da comprendere. Quando parliamo di autorevolezza ci riferiamo alla capacità di una persona di trasmettere fiducia, rispetto e credibilità agli altri. Questi aspetti divengono rilevanti in termini di immagine. Quando ci relazioniamo con gli altri, ancor prima di presentarci o di sottolineare le nostre capacità, i nostri interlocutori si sono già creati una propria idea su di noi, basata sulla prima impressione.

La prima impressione è proprio quella che ci spinge a fidarci o meno di una persona, lo stesso discorso vale anche per un’azienda, soprattutto se si considera che tutte le realtà aziendali sono fatte di persone, di rapporti e di legami.

Com’è possibile costruire la propria autorevolezza?

Per costruire autorevolezza attraverso il proprio abbigliamento, è importante prestare attenzione a diversi fattori. Innanzitutto, è fondamentale optare per capi d’abbigliamento di qualità, sia dal punto di vista dei materiali che della fattura. Scegliere un abito sartoriale, una camicia di buona fattura o delle scarpe di qualità, può fare la differenza nella percezione che gli altri avranno di noi.

Inoltre, è importante scegliere capi che rappresentino, in qualche modo, il nostro status professionale o sociale. Ad esempio, un avvocato potrebbe scegliere di indossare un completo scuro, mentre un artista potrebbe optare per un abbigliamento più creativo e originale.  Anche i colori e gli accessori che indossiamo mandano messaggi precisi, non sottovalutarlo! 

Ricorda: ciò che scegli racconta di te, gli abiti non sono solo dei pezzi di stoffa ma delle storie che ci cuciamo addosso…

Lo sapevi che i vestiti non sono tutti uguali?

Un altro fattore da considerare è la cura dell’abbigliamento. Se da un lato vestirsi bene è importante, lo è anche la cura dei propri capi, pertanto, un’immagine curata associata a dei vestiti puliti e in ordine, comunica agli altri la percezione di avere di fronte una persona curata e attenta ai dettagli.

È altresì importante considerare il contesto se si vuole trasmettere autorevolezza, non c’è peggior cosa che presentarsi ad un evento con un dress code totalmente sbagliato, ad esempio, se dobbiamo presenziare a una riunione opteremo per delle linee pulite, se dobbiamo partecipare a un evento meno formale, potremmo giocare di più con gli accessori senza mai tralasciare il nostro stile.

Perché è importante seguire il proprio stile?

Lo stile parla di noi, si compone di tanti dettagli che ci fanno stare bene con noi stessi e che ci caratterizzano. L’outfit in questo senso diviene una modalità per mostrare agli altri la nostra natura, quello che siamo, ma anche un modo eccellente per sottolineare i nostri punti di forza, così da distinguerci e renderci unici, specialmente in una società dove è tutto visual. Se devi assistere ad una riunione formale, ma il tuo stile è piuttosto casual, trova il giusto compromesso che faccia si che tu possa sentirti a tuo agio ma con gli abiti che la circostanza richiede.

Fai brillare la tua luce e ti accorgerai che gli altri noteranno in te qualcosa che prima tenevi celato!

Vuoi sapere di più? Scopri i servizi o prenota una consulenza.

Il colore sprigiona un universo di emozioni che fanno stare bene!

Correlati